Glossary
This page list all specific terms used by the eGrid with their definition.
- Apprendimento misto
- 
  Combinazione tra insegnamento in presenza e attività mediate dal computer 
- QCER
- 
  Il QCER è un documento che propone descrittori presentati come "can do statements" e dà la priorità alle competenze comunicative dell'apprendente di lingue straniere a differenti livelli (da A1 a C2). Ciò fornisce una base per la valutazione standardizzata della competenza linguistica degli apprendenti. 
- Certificato in didattica della lingua target
- 
  Certificato di superamento di un corso strutturato in didattica della lingua target 
- Contesti
- 
  Fattori esterni che influenzano il processo di insegnamento e apprendimento, per esempio: paese, età degli studenti (scuola primaria, secondaria, adulti), tipo di scuola (pubblica, privata) ecc. 
- Coordinatore del corso
- 
  Persona responsabile per lo sviluppo e le operazioni di routine di un corso di lingua specifico 
- Curricolo
- 
  Descrizione generale degli obiettivi, contenuti, durata, organizzazione, metodi e valutazione del corso di formazione. 
- Modulo
- 
  Unità autonoma facente parte di un corso di formazione. 
- Tecnologia e Informatica della Comunicazione (TIC)
- 
  Contenuti digitalizzati (testi, grafici, audio e video) per l'insegnamento erogato tramite Internet o reti di computer. 
- Documentazione
- 
  Registrazione scritta di informazioni valutative e descrittive. Esempi: feedback forniti dal tutor/osservazioni di manager sulle lezioni di un docente; pratica di insegnamento documentata che è stata osservata e valutata per scritto da un tutor o da un manager; numero di ore di insegnamento documentate presso un'istituzione e formalmente registrate da datori di lavoro 
- Certificato di esame
- 
  Documento che certifica un livello di competenza linguistica solitamente raggiunto seguendo linee guida standard concordate (in Europa secondo il QCER) 
- Gruppi di lavoro
- 
  Interazione in classe che coinvolge vari gruppi di studenti che contemporaneamente svolgono insieme attività 
- LIM (lavagna interattiva multimediale)
- 
  Ampio schermo interattivo conennesso a un computer e a un proiettore. 
- Consapevolezza linguistica
- 
  Conoscenza linguistica del docente sulla lingua target (forma, significato e uso) e comprensione di come funziona la lingua target - e la comunicazione in generale 
- Teorie di apprendimento linguistico
- 
  Resoconto dei processi psicolinguistici, cognitivi e affettivi coinvolti nell'apprendimento di una lingua e delle condizioni necessarie affinché si verifichino tali processi 
- Didattica delle lingue
- 
  Principi e metodi didattici applicati all'insegnamento di una lingua straniera 
- Competenza linguistica
- 
  Livello di competenza linguistica dell'apprendente e la capacità di utilizzarla 
- Learning management system (LMS)
- 
  Software per l'amministrazione, la documentazione, il monitoraggio, la comunicazione e l'erogazione di corsi e programmi di formazione, es. Moodle. 
- Strategie di apprendimento
- 
  Strategie dello studente per l'apprendimento e l'utilizzo delle informazioni, le modalità in cui cerca di capire i significati e gli usi delle parole, le regole grammaticali e altri aspetti della lingua target 
- Stili di apprendimento
- 
  Modalità individuali dell'apprendente di acquisire informazioni e abilità 
- Codici di correzione
- 
  Uso di diversi simboli per indicare varie tipologie di errore commessi in elaborati scritti, es. G per grammatica, O per ortografia… 
- Mentor
- 
  Un insegnante/tutor/manager espero che condivide conoscenze, abilità e prospettive a sostegno della crescita personale e professionale di docenti meno esperti 
- Micro-teaching
- 
  Metodo di formazione in cui i docenti-tirocinanti fanno pratica di insegnamento per un breve periodo di tempo a coppia o con studenti volontari, di solito osservati da un formatore 
- Modelli di forma e uso della lingua
- 
  Esempi accurati e appropriati di strutture linguistiche che gli studenti possono imitare, e con i quali possono fare pratica e imparare 
- Analisi dei bisogni
- 
  Procedure per identificare il motivo per il quale gli studenti hanno bisogno o desiderano studiare la lingua target compresi gli scopi e i contesti in cui la useranno 
- Lavoro a coppie
- 
  Interazione in classe in cui ogni studente lavora su attività di apprendimento linguistico insieme a un compagno 
- Risultati
- 
  Risultati del processo di apprendimento (cosa gli studenti hanno effettivamente imparato) che può essere differente dagli obiettivi pianificati 
- Test d'ingresso
- 
  Procedura che mira a valutare il livello linguistico degli studenti prima dell'inizio di un corso affinché vengano inseriti nel gruppo appropriato 
- Sviluppo professionale
- 
  La crescita professionale che un docente raggiunge nel suo percorso tramite l'esperienza, la conoscenza e una riflessione sul proprio insegnamento 
- Diploma professionale
- 
  Documento che attesta il successo nel completamento di un corso di formazione o di un corso di lingua 
- Test di progresso
- 
  Procedura progettata per valutare l'interlingua dell'apprendente e le relative abilità in relazione al corso che hanno seguito 
- Fonti di riferimento
- 
  Dizionari, libri di grammatica, manuali per i docenti, enciclopedie ecc. 
- Sessioni di standardizzazione
- 
  Formazione progettata per assicurare che i docenti della stessa istituzione utilizzino gli stessi criteri, come quelli descritti nella scala del QCER, quando valutano le competenze scritte e orali degli studenti 
- Punti di vista stereotipati
- 
  Idee fisse o semplicistiche che le persone hanno nei confronti di un particolare tipo di persona, cultura o modo di agire ecc 
- Sillabo
- 
  Descrizione scritta e sommario dei contenuti di un corso in cui viene elencato anche l'ordine in cui le competenze/abilità o le conoscenze devono essere insegnate; di solito vengono incluse anche indicazioni sui tempi di svolgimento 
- Apprendimento task-based
- 
  Apprendimento in classe in cui gli studenti lavorano su attività comunicative e interattive 
- Approccio didattico
- 
  Il modo in cui un docente o un'istituzione applica principi e metodi per l'insegnamento linguistico 
- Tecnica didattica
- 
  Modo specifico per la gestione di attività di classe 
- Insegnamento in team
- 
  lavorare con un collega per la pianificazione e la conduzione di lezioni di lingua per lo stesso gruppo di apprendenti 
- Test
- 
  Procedure per misurare abilità, conoscenze o performance degli apprendenti. Ci sono quattro tipi di test: diagnostici, di ingresso, di profitto e di competenza 
- Soluzione di problemi
- 
  Analizzare e risolvere problemi, identificare e correggere malfunzionamenti nelle attrezzature fornite in classe 
- Uso
- 
  Il modo in cui forme linguistiche e vocabolario sono effettivamente usate nell'orale e nello scritto 
- Insegnamento monitorato e valutato
- Insegnamento monitorato e valutato in maniera formale da un docente più esperto, mentor o manager
